top of page
foto-unicef-case-study_edited.jpg

UNICEF Italia

UNICEF-logo.png

UNICEF contribuisce alla sopravvivenza, alla protezione e allo sviluppo delle potenzialità di ogni bambino e bambina, con speciale cura per quelli più fragili e vulnerabili.

Il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS, spesso abbreviato come UNICEF Italia, è nato nel giugno 1974 ed è uno dei 33 Comitati Nazionali presenti nei Paesi donatori, che operano sulla base di un Accordo di Cooperazione con l'UNICEF Internazionale e secondo una pianificazione congiunta e continuativa delle proprie attività.
Come ogni Comitato Nazionale, il duplice compito consiste nel raccogliere fondi per sostenere i programmi che l’UNICEF realizza nei Paesi in via di sviluppo e nell’informare e sensibilizzare l’opinione pubblica del nostro paese sui diritti e sui bisogni dell’infanzia e dell’adolescenza a livello globale.
Per perseguire questi obiettivi opera attraverso una struttura professionale e una rete composta da migliaia di volontari su tutto il territorio nazionale.

Cosa fa UNICEF Italia?

L'UNICEF si impegna affinché i diritti di ogni bambino e adolescente presente in Italia vengano rispettati, e per promuovere cambiamenti positivi di lungo periodo che possano incidere sulle loro vite, coerentemente con la mission internazionale.

Le attività dell’UNICEF sono dirette a influenzare le istituzioni (Governo, Parlamento, Regioni e Comuni) affinché attuino leggi, politiche e prassi conformi alla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e dei Protocolli Opzionali, quadro di riferimento dell’attività dell’UNICEF in Italia e nel mondo.

Sono diverse le macrocategorie trattate da UNICEF:

  • Disabilità

  • Povertà

  • Salute e Salute mentale

  • Bullismo e Cyberbullismo

1642066833-uni45163.jpg

Altri Progetti

Tra altri progetti di UNICEF Italia vi è Il programma “Italia Amica dei bambini” che rappresenta l’insieme delle iniziative e azioni che l’UNICEF Italia realizza nel territorio nazionale per la promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia in Italia.

Il concetto d’amicizia indica una visione e una metodologia che riconosce la soggettività dei bambini e degli adolescenti, che sono cittadini attivi e che hanno il diritto di partecipare ai processi decisionali che li riguardano, come sancito dall’articolo 12 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell'adolescenza.

Nel corso degli anni, l’UNICEF Italia, in linea con le indicazioni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e del Piano Strategico dell’UNICEF Internazionale, ha promosso specifici programmi per l’infanzia in Italia. In un approccio integrato, questi programmi contribuiscono alla costruzione di un mondo a misura di bambini in Italia e nel mondo.

1602150519-citta-amica-bambini
1685442939-un0803447-bambine-telo-unicef-annual-report
1695977488-uni443166-hotspot-lampedusa-migranti-abbracciati
foto-unicef-case-study

Dona a UNICEF Italia

Aiutaci a raccogliere più soldi da donare a UNICEF Italia e aiutare bambini che vivono in difficoltà.

Frequenza

Una volta

Mensile

Importo

5 €

10 €

20 €

50 €

100 €

Altro

Visita il sito web

Scopri tutti i progetti

WW187777-web.jpg

Vota il progetto che preferisci e aiutaci a raccogliere fondi

bottom of page