top of page
bg-about-page_edited.jpg

Medici Senza Frontiere

logo_msf.png

Medici Senza Frontiere offre in modo continuo assistenza medica dove c'è più bisogno .

Medici Senza Frontiere nasce a Parigi nel 1971 con l'obiettivo di portare soccorso medico-umanitario durante le emergenze e ovunque l’accesso alle cure sia negato.

L'associazione MSF si basa su alcuni principi fondamentali che hanno guidato e guidano ogni aspetto del lavoro portato avanti – dall’assistenza medica e logistica agli aspetti finanziari e alla comunicazione, quali etica medica, indipendenza, imparzialità e neutralità.

Cosa fa Medici Senza Frontiere?

Medici Senza Frontiere interviene in tutte le emergenze umanitarie con rapidità ed efficacia e si occupa di numerose attività mediche: gestione di ospedali, cliniche e centri nutrizionali, chirurgia di guerra e routinaria, lotta alle epidemie e supporto psicologico per le vittime di traumi e guerre.

Gli ambiti in cui opera sono riferiti a:

  • conflitti

  • epidemi e cure negate

  • catastrofi naturali

  • popolazioni in fuga

MSB3748HighCatNatWeb.jpg

Iniziative

Tra le varie attività a livello mondiale Medici Senza Frontiere svolge un un ruolo importante anche in Italia con l'obiettivo di fornire assistenza medica, umanitaria, psicologica e socio-sanitaria, colmando le carenze nel sistema sanitario italiano.

In collaborazione del Policlinico Universitario Giaccone e l’Università degli Studi di Palermo, MSF gestisce una clinica multidisciplinare per la riabilitazione dei migranti e rifugiati sopravvissuti a violenza internazionale e tortura.

A beneficiarne sono uomini, donne e minori non accompagnati che hanno subito torture e trattamenti degradanti nel paese di origine o durante il viaggio, con conseguenti ripercussioni sulla loro salute psicologica e fisica.

Con il progetto “People on the Move”, MSF offre supporto medico e psicologico alle persone migranti e sostiene con donazioni organizzazioni locali che offrono loro beni e servizi di prima necessità.

Nel nord del paese, un team MSF si trova a Ventimiglia, in Liguria, per fornire assistenza sanitaria di base, orientamento socio-sanitario, promozione della salute e primo soccorso psicologico ai migranti in transito tra l’Italia e la Francia. Le persone assistite sono donne, uomini e bambini che, dopo aver lasciato i loro paesi d’origine affrontando viaggi molto pericolosi, si trovano nuovamente esposti alla violenza in Europa.

Nel sud Italia, invece, un team MSF offre supporto medico e psicologico alle persone migranti arrivate via mare.

MSF211313HighPopFuga_Web
MSF230548High_Conflitti_Web
download
MSB3748HighCatNatWeb
sbarco-600x300

Dona a Medici Senza Frontiere

Aiutaci a raccogliere più soldi da donare a MSF per garantire assistenza medica dove c'è più bisogno.

Frequenza

Una volta

Mensile

Importo

5 €

10 €

20 €

50 €

100 €

Altro

Visita il sito web

Scopri tutti i progetti

WW187777-web.jpg

Vota il progetto che preferisci e aiutaci a raccogliere fondi

bottom of page