
AIRC

AIRC svolge attività di ricerca scientifica oncologica direttamente o attraverso università, enti di ricerca, altri enti pubblici e privati.
Dal 1965 AIRC sostiene con continuità, attraverso la raccolta di fondi, il progresso della ricerca per la cura del cancro e diffonde una corretta informazione sui risultati ottenuti, sulla prevenzione e sulle prospettive terapeutiche.
Cosa fa AIRC?
-
Sostiene finanziariamente la ricerca scientifica italiana sul cancro nei suoi aspetti di laboratorio e clinici, ed in particolare i progetti di ricerca sul cancro e le borse di studio destinate al perfezionamento professionale dei ricercatori e dei medici oncologi, inclusa la formazione universitaria e post-universitaria;
-
Diffonde le attività di studio e dei risultati della ricerca oncologica nazionale ed internazionale;
-
Sensibilizza la popolazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce;
Per trasformare i risultati di laboratorio in cure concrete AIRC sostiene programmi speciali e bandi appositi, favorendo i progetti con un probabile impatto sui pazienti.
La forza di questi investimenti sta anche nel creare condizioni per incoraggiare il rientro in Italia dei ricercatori, per esempio con borse di studio In questo modo le conoscenze acquisite all’estero possono essere messe a frutto nel nostro Paese.
Gli scienziati di maggior valore sono poi sostenuti attraverso programmi di respiro pluriennale, come gli Investigator Grant e i Programmi speciali, che offrono un sostegno sicuro e costante al lungo procedere che porta ai grandi risultati scientifici.

Iniziative
Tra le varie iniziative portate avanti da AIRC non si può non citare "Le Arance della Salute": decine di migliaia di volontari e sostenitori si incontrano nelle piazze, mentre studenti e insegnanti si mobilitano all’interno delle scuole, per raccogliere fondi e diffondere consapevolezza sull’importanza e sull’urgenza della prevenzione.
Oppure in occasione della Festa della Mamma, l’Azalea della Ricerca che colora tantissime piazze in tutta Italia per sostenere i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per i tumori che colpiscono le donne.
Un'altra iniziativa è quella del nastro rosa. Nel mese di ottobre tutto il mondo si mobilita contro il cancro al seno, indossando il nastro rosa diventato negli anni il simbolo della prevenzione e della ricerca sul tumore più diffuso tra le donne. In questa occasione Fondazione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive.
Il nastro rosa di AIRC è diverso dagli altri: incompleto, come l’obiettivo che non è stato ancora pienamente raggiunto.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() |
Dona a AIRC
Aiutaci a raccogliere più soldi da donare a AIRC e lottiamo insieme contro il cancro.
Frequenza
Una volta
Mensile
Importo
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
Altro
Visita il sito web